Skip to content

Cineforum

Schermo blu del proiettore

Il cineforum nasce nel 2024 come CineSantab (Cineforum di Sant'Abbondio). È un percorso di autoformazione, orientato alla decostruzione del linguaggio e della retorica cinematografica. In prospettiva, è anche un laboratorio di cinema. La proiezione è preceduta da un'introduzione e seguita da un commento, dopodiché il dibattito è aperto.

Ci troviamo ogni domenica sera alle 21 all'aula studio "Edith Stein" di S. Abbondio, a Como.

Prima stagione (2024-25)

Locandina cineforum Sant'Abbondio 2024-25, e 3 percorsi

📜 Manifesti programmatici

  • PDF con la prima proposta
  • PDF con la seconda proposta

I tre percorsi

Tre percorsi / fili / tipologie d'incontro:

  • Percorso A : 🎞 storico-tecnico🪚. Percorso che segue la storia del cinema e in cui i film sono scelti per la loro rilevanza storica (in quanto emblematici di una corrente, o perché hanno contribuito a formare un determinato linguaggio). Assieme, gli interventi (½ ora max) che precedono le proiezioni vanno a formare un piccolo corso di storia del cinema.

  • Percorso B: 💎 "neo-attuale" 💋: dove i film compaiono non per la loro rilevanza storica ma secondo altri criteri; più generalmente, perché interessa portarli all’attenzione per ragioni cinematografiche e non. (Percorso che si troverà quindi a proporre film tendenzialmente più moderni).

  • Percorso C:🧪 laboratorio di sperimentazione cinematografica💥. Avendo come obiettivo girare insieme dei piccoli cortometraggi (magari dividendoci in gruppi, una sorta di “tenzone”), visione di cortometraggi contemporanei e non; rapidi momenti formativi su come funziona la produzione di un film (es. quali sono le figure coinvolte; come si fa il montaggio); riflessioni su cos’è il cinema e come funziona. E poi naturalmente degli incontri in cui questi cortometraggi fatti da noi si proiettano!