Skip to content

Ciclo di incontri di dibattito sui referendum dell’8-9 giugno 2025

🗓️ Maggio - giugno 2025

In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno, che hanno chiamato l* cittadin* a esprimersi su importanti modifiche in materia di lavoro e cittadinanza, abbiamo organizzato[1] un ciclo di incontri intitolato Referendum? Parliamone!, assieme alla rete Strade e pensieri per domani[2] e all’associazione universitaria Sant’Abbondio[3], per comprendere i cinque quesiti, stimolare la riflessione critica e il dibattito. Gli incontri erano aperti a tutta la cittadinanza.

Video degli incontri

📃 Locandine

CicloLavoroCittadinanzaConclusivo
CicloIncontro 1 - LavoroIncontro 2 - CittadinanzaIncontro conclusivo

I tre appuntamenti

🛠️ 1. I quattro quesiti sul lavoro

Il primo incontro è avvenuto lunedì 19 maggio alle ore 19, presso l’Aula studio “Edith Stein”, accanto alla basilica di Sant’Abbondio, via Regina Teodolinda 35/B. Il tema della serata erano i quattro quesiti legati al mondo del lavoro.

Ha introdotto il dibattito la professoressa Lilli Viviana Casano, docente di diritto del lavoro presso l’Università degli Studi dell’Insubria, che ha illustrato le trasformazioni legislative degli ultimi anni e gli effetti di un’eventuale vittoria del Sì. Ha proseguito il professor Luca Michelini dell’Università di Pisa, con un’arguta disamina storica della liberalizzazione del mercato del lavoro e delle sue conseguenze (intitolata "La piramide"). Sono seguite due voci contrapposte: Sergio Estelli, segretario generale della Cgil di Como, ha spiegato le ragioni del Sì; Adria Bartolich, ex sindacalista Cisl e coordinatrice del Partito Liberaldemocratico di Como, è intervenuta a favore del No. Hanno chiuso l'incontro domande del pubblico e un acceso dibattito tra relatrici/relatori e pubblico.

  • Video del primo incontro
  • Testo dell'intervento del prof. Michelini
  • Slides della prof. Casano sugli aspetti giuridici dei primi quattro quesiti

🛃 2. Il quesito sulla cittadinanza

Mercoledì 21 maggio, alle 20:30, il secondo appuntamento era dedicato al quinto quesito, riguardante l’estensione del diritto di cittadinanza. Abbiamo aperto la serata, come gruppo studio, con un intervento dal titolo Cittadinanza e comunità. Alternative allo ius sanguinis. Ha proseguito l’avvocato Antonio Lamarucciola (La normativa italiana sulla cittadinanza e cosa comporta per uno straniero in Italia), e la dottoressa Francesca Pagnotta (Comitato Sì al referendum), accompagnata da Beatriz Travieso Perez (Arci Como - che ha raccontato la sua storia di italiana senza cittadinanza). Anche in questo caso l'incontro si è concluso con un bel dibattito.

  • Video del secondo incontro
  • Slides con le mappe sulla cittadinanza nel mondo ed in Europa

🤌 3. Incontro conclusivo: il referendum spiegato in breve

L’evento conclusivo si è tenuto venerdì 6 giugno alle 19, ed era pensato per essere più sintetico e interattivo. Luca Lucarelli, dottorando in giurisprudenza presso la vicina Università dell'Insubria, ha aperto l'incontro con una spiegazione completa dei primi quattro quesiti; mentre Marica Stoppani, laureanda in giurisprudenza presso la medesima università, ha concluso con una disamina del quinto. È seguito un aperitivo, curato da Strade e pensieri per domani, in cui si potevano leggere opinioni di ambo le parti, che trasparivano da storie immaginarie di vite implicate dalla disciplina in questione.

  • Video del terzo incontro
  • [Qui] (link mancante) le slides della presentazione di Marica Stoppani

Video degli incontri

🗞️ Rassegna stampa

  • Ecoinformazioni: 6 giugno/ Referendum? Parliamone!
  • ComoZero: Como, i referendum di giugno quasi invisibili per politica e (molti) media. Ci pensano i giovani: tre incontri per capire
  • La Provincia di Como: Verso i referendum. Ciclo di tre incontri

  1. come "Gruppo studio Nashi", che era il nostro nome al tempo ↩︎

  2. Una breve descrizione del gruppo a questo link ↩︎

  3. Qui la loro pagina instagram. ↩︎