Aspetto
Seminario sui pensieri economici
🗓️ Novembre 2024 - febbraio 2025
Un percorso di studi, articolato in una decina di incontri, sul tema dei pensieri economici: vale a dire, scuole di pensiero e visioni del mondo economico, più o meno fortunate, che negli ultimi tre secoli hanno dato forma (o giustificazione) ad economia e società, o al sogno di trasformarle.
Ci ha guidati nel percorso il professor Luca Michelini, che insegna Storia del pensiero economico presso l'Università di Pisa. Gli incontri si sono tenuti presso l'Aula studio "Edith Stein" di Sant'Abbondio.
📃 Locandine degli incontri
I primi incontri su Smith, Ricardo e la teoria neoclassica non sono stati pubblicizzati tramite locandina.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
Keynes — primo | Keynes e la moneta — secondo | Keynes — ultimo | Marx |
Gli incontri
Epistemologia e scienza economica. Lezione introduttiva
👤 A cura di Bento
🗓️ 15 novembre 2024
Perché studiare la storia del pensiero economico? Anche l'Economia ha la sua storicità, per quanto aspiri alla neutralità scientifica.
Seminario
👤 Guidato dal prof. Luca Michelini
🗓️ Novembre 2024 - febbraio 2025
Viaggio attraverso il pensiero di alcuni autori seminali, e alcuni concetti fondamentali dell'economia politica.
Né salariati né schiavi
👤 A cura di Riccardo Soriano
🗓️ 14 marzo 2025
Riflessioni sul concetto di capitalismo, sulla distinzione tra lavoro salariato e schiavile, a partire dal caso specifico del lavoro éngagé nella colonia francese di Réunion, nel secondo Ottocento.
- Video (Né salariati né schiavi: fare una storia del capitalismo che superi questa dicotomia)
🧩 Materiale (link mancanti)
- Pagine di storia del pensiero economico
- Riassunti degli incontri
- Letture consigliate: Roncaglia, Breve storia del pensiero economico; Le monde diplomatique, Manuel d'économie critique.