Aspetto
Questione palestinese: comprendere per intervenire
🗓️ Gennaio - maggio 2024
Distruzione nell'area di Gaza nord. Fonte: ONU
Il percorso di approfondimento sulla questione palestinese
A seguito dell'attacco del 7 ottobre e dell'invasione israeliana della striscia di Gaza, abiamo avviato un percorso di approfondimento sulla questione palestinese, con l'obiettivo di comprendere, e colla prospettiva intervenire pubblicamente. Il gruppo studio nasce così.
Dopo esserci confrontati per chiarire il punto di partenza — cosa sapevamo sulla questione? chi ce l'aveva raccontato? — abbiamo letto insieme diversi testi tra cui Dieci miti su Israele dello storico israeliano Ilan Pappé, e abbiamo dibattuto questioni più intricate come la prospettiva interpretativa da adottare e la legittimità della resistenza armata. Siamo approdati alla consapevolezza collettiva che la storia del cosiddetto conflitto israelo-palestinese è una storia di occupazione coloniale che va avanti da più di un secolo. Abbiamo quindi esaminato la responsabilità italiana ed europea e tracciato alcune possibili linee d'azione per fermare lo sterminio.
🧩 Materiali
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
📄 Visualizzare lo sterminio | 📄 Letture consigliate | 📄 Invito alla manifestazione |
🗣️ L'intervento alla manifestazione dell'11.5.24
Al termine del percorso di approfondimento, alcun* di noi hanno tenuto un intervento pubblico in occasione della manifestazione tenutasi a Como l’11 maggio 2024, promossa dal Coordinamento comasco per la pace, che chiedeva il cessate il fuoco - in un momento in cui il governo italiano non osava chiedere neanche quello.
Abbiamo espresso la condanna per quanto stava (e sta) avvenendo durante l’invasione israeliana di Gaza, fornendo dati precisi, e inquadrando gli eventi all’interno della più lunga storia della colonizzazione israeliana della Palestina. Inoltre, abbiamo evidenziato le responsabilità italiane nello sterminio in corso, mostrando come sia necessario un intervento politico a livello nazionale.